Con la premessa che elabora il nostro punto di vista, vogliamo parlarvi dell’intelligenza artificiale e di come questa stia cambiando anche il modo di fare marketing.
In questo articolo andremo ad analizzare le numerose applicazioni e implicazioni che l’intelligenza artificiale ha sugli strumenti sui canali digitali e sulla vita di tutti i giorni. Partiremo però dal definire che cos’è l’intelligenza artificiale.
Definizione d'intelligenza artificiale
“L’intelligenza artificiale (AI) è una branca dell’informatica, il suo scopo è quello di studiare e sviluppare software e hardware in modo che l’osservatore comune non distingua il risultato dall’intelligenza umana. La performance massima è un sistema in grado di pensare, agire e
imparare senza l’aiuto dell’uomo” (Pulina, 2017).
In altre parole, è la capacità della materia di organizzare tutte le risorse a disposizione per raggiungere determinati obiettivi.
Artificial Intelligence (AI) è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
L’intelligenza artificiale permette ai sistemi informatici di comprendere l’ambiente che li circonda, creare una connessione con il percepito e portare soluzioni ai problemi, agendo verso un obiettivo specifico.
I sistemi basati su AI sono in grado di apprendere dagli eventi passati e processare il proprio comportamento in funzione del miglioramento.
Usi quotidiani e usi possibili
Ecco alcuni esempi di come viene usata l’AI e delle possibilità che offre:
- Assistenti personali digitali nei computer e negli smartphone
- Internet delle cose (es aspirapolveri, frigoriferi e forni)
- veicoli a guida autonoma
- shopping e pubblicità in rete
- Agricoltura intelligente: robot per irrigare, diserbare, nutrire gli animali.
- Motori di ricerca
- Traduzione automatica
- Cyber-sicurezza
- Ottimizzazione prodotti e catene di vendita
- robot nelle fabbriche
L’intelligenza artificiale è centrale per la trasformazione digitale della società ed è diventata una delle priorità dell’UE.
L'intelligenza artificiale nella nostra quotidianità
Nella nostra vita quotidiana l’intelligenza artificiale si è già saldamente radicata in alcuni utilizzi, queste applicazioni sono già in stato avanzato ma molte persone non se ne sono neppure accorte.
Pensiamo per esempio allo shopping in rete e alla pubblicità online, portali come Amazon, Subito, Yoox e altri sono basati su sistemi di machine learning, in grado di apprendere informazioni personalizzate in base ai comportamenti dell’utente sul portale e dare poi suggerimenti relazionandoli per esempio ad acquisti o ricerche precedenti.
Un altro utilizzo del AI riguarda i motori di ricerca i quali immagazzinano un gran numero di dati ed elaborandoli sono in grado di apprendere dagli stessi, relazionarli e fornire i migliori risultati di ricerca pertinenti all’interesse dell’utente.
“Ancora i nostri telefoni usano l’intelligenza artificiale per offrire un esperienza utente il più personalizzata possibile. I traduttori automatici, basati su testi audio o scritti, usano l’AI per fornire e migliorare le traduzioni. “
Non solo applicazioni sui telefoni o nel web, l’AI è entrata anche nelle nostre case, pensiamo per esempio ai termostati intelligenti, essi imparano dai nostri comportamenti per ottimizzare l’energia circolante.
L’artificial intelligence risulta applicata anche nelle infrastrutture, pensiamo alle applicazioni per migliorare la viabilità e ridurre gli ingorghi nelle città.
Nonostante le automobili a guida autonoma sono ancora rare, vi sono numerose iniziative per esempio quelle dell’Unione Europea che stanno contribuendo a finanziare i sensori che individuano situazioni di pericolo e possibili incidenti.
Questi sensori e la navigazione correlata, utilizzano processori programmati secondo i principi dell’intelligenza artificiale.
Come l'AI sta cambiando modo di fare marketing
L’intelligenza artificiale sta mostrando importanti applicazioni anche nel Marketing permettendo il miglioramento e le automazioni delle relazioni con i clienti. L’integrazione di processi basati su AI, permette di ridurre il tempo di rimbalzo (Bounch Rate), aumentare la velocità di conversione e la soddisfazione del cliente migliorandone la User Experience.
Questo porta inesorabilmente ad un incremento significativo delle conversioni.
Artificial Intelligence applicata al marketing sfrutta linguaggi di programmazione avanzati e innovativi come Python. Un sistema basato su AI è in grado di raccogliere i dati, analizzarli e compiere azioni programmabili di conseguenza, permettendo di automatizzare molti processi e di aumentare la velocità del funnel di conversione.
Gli strumenti basati su questo concetto sono in grado di apprendere ed elaborare i dati di uno specifico cliente e rispondere in maniera personalizzata alle esigenze dello stesso. Questo garantisce risparmio di tempo da parte del team di marketing e ottimizzazione delle risorse.
“Il marketing moderno deve rispondere a numerose esigenze, oggi giorno, gli utenti si aspettano una navigazione veloce, User Friendly e personalizzata. “
Tutto ciò non sarebbe possibile senza l’applicazione di processi AI in grado di comprendere in maniera approfondita le necessità dei clienti e agire in base a tali conoscenze in modo rapido ed efficace.
Guardando alle prime tre aziende per importanza al mondo, Amazon, Apple e Google, ci accorgiamo di quanto l’intelligenza artificiale sia ormai al centro dell’innovazione tecnologica, il suo potenziale è talmente grande che si stanno facendo ingenti investimenti per portarla al Next Level.
Casi d'uso dell'artificial intelligence nel marketing
Come detto l’intelligenza artificiale è utilizzata dalle agenzie più innovative nell’ambito del Marketing moderno, basandosi su una comprensione approfondita delle esigenze del cliente, deve rispondere in maniera rapida ed efficace.
Per questo il primo ambito di applicazione dell’AI è nell’elaborazione e nell’analisi dei dati, questo perchè con l’evoluzione della tecnologia è aumentato il volume di dati immessi nel web.
L’uomo con i suoi limiti di elaborazione non sarebbe in grado di trarre informazioni pertinenti relativamente a questa mole di dati e correlarli in modo univoco all’utente di destinazione.
Un’altra applicazione importante nel Marketing riguarda l’elaborazione del linguaggio naturale, l’acquisto di media o i processi automatizzati di conversione dell’utente in cliente pagante.
Pensiamo per esempio ai Chatbot in grado di interagire in maniera specifica attraverso linguaggi di programmazione basati sul concetto del Conditional Logic: eventi informatici che si avverano quando determinate condizioni logiche sono confermate.
Questi robot possono essere disponibili 24/7, possono ridurre i tempi di attesa delle chiamate per i clienti che hanno problemi e in generale possono aumentare la soddisfazione degli stessi.
Ancora alcuni utilizzi che riguardano la creazione di contenuti prevedono l’utilizzo dell’AI. Pensiamo per esempio ai filtri nelle Stories di Instagram o dei principali social network.
AI marketing
AI marketing è utilizzata inoltre per automatizzare tutti quei processi monotoni e ripetitivi che richiederebbero tempo ed energie ad una persona umana.
La gestione e la crescita di profili social per esempio può essere delegata a sistemi basati sull’AI in grado di interagire con followers di altre pagine, inviare messaggi, commentare e condividere contenuti. Ancora la personalizzazione delle campagne di email marketing costruite in base alle preferenze e ai comportamenti degli utenti.
Il progresso di questo settore sta trascinando molti ambiti del nostro quotidiano ad un livello successivo di avanzamento. Nel Marketing le applicazioni dell’AI sono già all’ordine del giorno seppure ad un livello ancora primordiale.
“Se pensiamo che fino a pochi anni fa gli assistenti vocali come Alexa o Google Home neppure esistevano, ci rendiamo conto di quanto l’evoluzione di questi processi segua una curva esponenziale.”
Conclusioni
L’applicazione dell’AI nel Marketing sta apprendo nuove frontiere comunicative. Le grandi companies utilizzano questi sistemi per rendere la Costumer Experience migliore e più efficiente. Una delle cose più importanti che gli utenti cercano è la soluzione ad un problema nel minor tempo possibile.
Viviamo in un mondo caratterizzato dalla velocità e istantaneità, i sistemi informatici e i processi di marketing devono rispondere a queste aspettative ed adeguarsi alle moderne esigenze di mercato.
Per questo Aida Digital vuole proporsi come una realtà pionieristica in Italia in grado di fornire ai propri clienti strumenti e canali digitali in grado di portare risultati concreti, tangibili e rapidi.
In questo senso, tra i servizi che annovera nel nostro portfolio, Aida Digital comprende anche sistemi basati sull’intelligenza artificiale che danno risultati di livello superiore, non paragonabili alle tradizionali strategie di Marketing.
“Cerchiamo di essere all’avanguardia anche su questo fronte, perchè crediamo che il futuro appartenga a chi abbia il coraggio di guardare oltre gli ostacoli e le credenze depotenzianti. Viviamo in un’epoca dove il progresso tecnologico guida il nostro incedere.
Alcuni diranno che l’intelligenza artificiale è un pericolo e una minaccia all’umanità stessa. Crediamo che dietro ogni rischio si nasconde una grande opportunità, per questo con i nostri servizi e le nostre competenze vogliamo essere in prima linea a guidare il cambiamento.”