Introduzione alla DeFi
Defi è un acronimo inglese che sta per Decentralized Finance.
In un mondo in evoluzione anche il settore Finanziario sta subendo grandi cambiamenti, cambiamenti che sono guidati dalle innovazioni introdotte all’interno del mondo delle criptovalute.
Tra queste merita sicuramente un approfondimento la Defi.
La finanza decentralizzata è un nuovo approccio all’uso degli strumenti finanziari che sfrutta infrastrutture come la blockchain, dove l’assenza di gerarchia permette una minor centralizzazione rispetto al sistema bancario tradizionale.
“La Defi sfrutta processi informatici automatizzati basati sugli smart contract in grado di eseguire transazioni senza l’intervento di intermediari.“
Lo sviluppo della Defi all’interno di progetti crypto ha dato spazio alla strutturazione di un nuovo concetto di finanza dove non ci sono più pochi player bancari in grado di controllare le intermediazioni rendendole democratiche e condivise.
Alla base di questi nuovi sviluppi c’è un innovazione tecnologica in grado di gestire le transazioni senza l’intervento di un garante.
Cos'è la DEFI?
La DeFi(Finanza Decentralizzata) è un innovazione introdotta all’interno del mondo delle criptovalute il cui fine è quello di rendere i servizi bancari classici indipendenti dalle intermediazioni di un ente gerarchicamente superiore come le Banche. Questo nuovo approccio punta a sfruttare gli automatismi interni alla tecnologia Blockchain, come gli smart contract, per validare transazioni dal valore economico e non solo.
Come detto quindi la Defi si basa su blockchain o su sistemi molto simili. Non esiste inoltre una gerarchia Top Down, come nel sistema finanziario tradizionale. Si basa su contratti ad esecuzione automatica che non prevedono intermediari. La Defi muove capitali molto importanti ed è in costante crescita, rappresentando un terreno fertile per tutti quegli investitori che credono nel potenziale di questa tecnologia.
Sono già tantissime le applicazioni nell’ambito Defi: dallo scambio token a quello di asset digitalizzati (es NFT relativi alla Crypto Art), fino ad arrivare a prestiti ad esecuzioni automatica.
Come Funziona la finanza decentralizzata?
Essa punta a offrire supporto infrastrutturale tramite blockchain a diversi tipi di servizi.
Il funzionamento della finanza decentralizzata si basa su pochi e fondamentali punti.
Tra i servizi all’interno dei progetti blockchain basati sul concetto della DeFi il più importante è sicuramente quello che riguarda lo scambio di valore, ovvero Token.
“Per esempio i progetti più nuovi che puntano ad affermarsi in questa specifica nicchia, offrono la possibilità di collegare direttamente o tramite blockchain di supporto (es Polkadot) altre blockchain tra di loro, offrendo servizi di pagamento e transazione.”
Un altro servizio correlato alla DeFi è la possibilità di eseguire dei contratti “smart contract“. Uno smart contract è un algoritmo in grado di andare in esecuzioni quando si verificano determinate condizioni e che contiene al suo interno un contratto.
Nonostante gli smart contract esistano da diversi anni, è solo nell’ultimo periodo che il loro utilizzo è diventato diffuso e concretamente applicabile. Gli smart contract possono avere un’esecuzione automatica basata anche su dati che provengono dall’esterno, al di fuori della blockchain. Alcune Blockchain in DeFi danno la possibilità di gestire e smistare questi dati.
Cerchiamo di capire meglio come funziona
Non solo scambio di valore, dati e contratti, nel mondo della Finanza Decentralizzata uno degli aspetti più interessanti è la possibilità che offrono alcuni sistemi di poter prendere a prestito e ottenere in prestito criptovalute o stable coin.
Alcuni sistemi permettono non solo di ottenere liquidità per i propri progetti ma anche di essere remunerati per il fatto di aver depositato delle somme che poi vengono prestate a chi ne ha bisogno.
Ovviamente questi scambi sono regolati in modo decentralizzato e validati se e solo se determinate condizioni si vengono a verificare. Ad esempio come garanzia al prestito, la persona che usufruisce del servizio deve dimostrare di aver sufficiente capitale bloccato in criptovalute come ETH o BTC da permettersi di poter ripagare il prestito e gli eventuali interessi.
Defi e il ruolo chiave della blockchain
Come detto la nascita della DeFi ha introdotto un nuovo approccio alla finanza.
Il concetto di Decentralizzazione è possibile grazie alle innovazioni interne alla blockchain su cui si basano molti progetti in DeFi che garantiscono la possibilità di avere scambi sicuri senza che ci siano istituzioni intermediarie.
Inoltre tutte le transazioni vengono scritte nei blocchi della blockchain che diventa a tutti gli effetti una memoria virtuale, un database all’interno del quale è possibile risalire alle diverse transazioni offrendo al contempo un certo livello di trasparenza.
C’è anche da dire sul fatto che possa garantire decentralizzazione e orizzontalità, non è sempre detto.
In questi sistemi basati su tecnologia blockchain possono esistere supernodi di controllo che svolgono un ruolo preminente nella gestione complessiva. Con i nuovi progetti in DeFi il controllo finanziario rimane sempre decentralizzato, perchè si combatte la tendenza al monopolio dei nodi e si distribuisce il consenso.
Alcuni dei migliori Progetti in DeFi
Premettendo che in questo settore ogni giorno nascono progetti promettenti e con del potenziale intrinseco, abbiamo deciso di selezionare alcuni dei migliori a nostro parere. Ne parleremo qui di seguito iniziando da Uniswap UNI.
Uniswap UNI
Uniswap è un Exchange automatico e decentralizzato per tutti i token bassato sulla tecnologia ERC-20 di Ethereum. Oltre ad essere uno dei progetti più avanzati nel panorama cripto è anche uno dei più capitalizzati. All’interno dell’ambiente Uniswap si fa ampio uso degli smart contract. Inoltre vi è la possibilità di offrire liquidità in cambio d’interessi. UNI è la moneta utilizzata all’interno del Newtork per pagare.
Aave
Aave è un altro importante progetto di cui vogliamo parlare perchè merita la vostra attenzione. Aave è una piattaforma che permette le transazione peer-to-peer o person-to-person, ovvero il trasferimento di denaro istantaneamente tra persone tramite una piattaforma digitale.
Inoltre permette all’utente di poter usufruire di prestiti di liquidità ricevendoli da altri utenti della piattaforma. Anche Aave è basato su tecnologia ERC-20 rendendolo compatibile con i token della stessa generazione.
Avalanche AVAX
Avalanche è una piattaforma blockchain estremamente avanzata per questo l’abbiamo considerata tra i progetti più promettenti. Tra le sue peculiarità vi è la capacità di offrire scambio di valore in transazioni di tempi brevissimi. Il progetto è recente, nato nel 2020.
Il suo Token AVAX è basato su tecnologia ERC. Inoltre offre supporto a moltissime applicazioni decentralizzati grazie alla sua potenza e compatibilità. Avalanche è uno dei progetti più interessanti e a nostro parere da tenere d’occhio.
Conclusioni
Il settore è ancora agli stadi primordiali del suo sviluppo e parlare oggi delle possibilità future è praticamente fantascienza. Se pensiamo che quello che vediamo oggi era inconcepibile qualche tempo fa ci rendiamo conto di essere all’inizio di un cammino che trasformerà gli equilibri del mondo e forse dell’universo.
L’evoluzione della specie passa attraverso lo sviluppo della tecnologia che ha sua volta segue un cammino esponenziale. Noi pensiamo che questo sia ancora lo stadio iniziale dove la curva non si è ancora impennata. Stiamo vivendo un momento storico che offre grandi opportunità di investimento, un periodo ricco di occasioni da sfruttare.
Noi di Aida Digital vogliamo essere in prima fila in questo percorso, guidare all’informazione e ai servizi chiunque sia interessato al mondo delle criptovalute e la tecnologia disruptive che sta alla base.