fbpx
Mining

Mining: Cos’è e come funziona

Le criptovalute sono la totale rivoluzione del mondo economico moderno che tutti conosciamo ed il mining ne è parte integrante.

Molti esperti di questo settore già da tempo ci stanno informando del fatto che il mondo sta per essere (s)travolto da questa grande innovazione tutta digitale.

Tra qualche tempo non esisteranno più le nostre amatissime monetine e i bei “pezzi di carta” da 100 perchè, molto probabilmente, verranno presto sostituite da un insieme di calcoli molto complessi. Le criptovalute, per l’appunto.

Il processo di convalida delle transazioni, o Mining, avviene attraverso calcoli matematici svolti sulla base di un sofisticato algoritmo crittografico, utilizzando la potenza di calcolo dei computer. Pensa a quanto siamo avanti e pensa a quanto lo saremo tra cinque o dieci anni.

È emozionante, non trovi?

Il settore delle Crypto e Blockchain infatti è uno dei pochissimi rami che ad oggi ha compiuto passi da gigante nel breve termine e continua a farne.

Ma bando alle ciance, veniamo al dunque.

In questo articolo vogliamo spiegarti come funziona il mining. Dato che ci siamo, andiamo ad approfondire nella maniera più semplice alcuni concetti basilari che possono esserti utili se vuoi intraprendere la strada del Miner.

Iniziamo!

Andiamo a vedere di cosa parliamo in questo articolo:

  • Che cos’è il mining?
  • Mining e Blockchain
  • Proof of Work
  • Cosa occorre per iniziare a fare Mining?
  • Costruire una Farm
  • Cloud mining
  • Mining pool
  • Quanto si guadagna col Mining?
  • Conclusioni

Che cos’è il MINING?

Il Mining (dal verbo “to mine” : “estrarre”) è il nuovo metodo di estrazione high-tech di risorse preziose dal mondo digitale.

Così come i minatori un tempo rinvenivano metalli preziosi all’interno delle miniere, i miners (o “estrattori digitali”) lo fanno in ambito informatico con le criptovalute.

Si può scegliere se minare in autonomia con i propri mezzi oppure in cloud, ovvero insieme ad altri miners direttamente in rete sfruttando i loro dispositivi.

Più avanti entreremo del dettaglio.

Mining e Blockchain: che rapporto hanno

Il Mining viene svolto sulla base di un sistema di sicurezza ad oggi “indistruttibile” ovvero la blockchain (o catena di blocchi), un database condiviso e decentralizzato.

Non si fa riferimento ad alcuna entità centralizzata (come per esempio una banca fa da intermediario tra noi e un altro soggetto) in quanto l’innovativo database utilizza una rete “Peer to Peer”.

Ne parliamo  QUI e QUI.

Proof of Work Bitcoin: come funziona?

Quando si parla di sicurezza la prevenzione non è mai troppa.

Oltre a tutti i calcoli iper-complessi quali sono gli hash nei blocchi, nel caso della blockchain di Bitcoin questa invia una richiesta di calcolo aggiuntiva per ogni blocco per rendere ancora più complesso un possibile hackeraggio.

Ti riportiamo quindi un esempio di bitcoin per rendere l’idea.

Per creare un blocco e aggiungerlo alla catena occorrono 10 minuti. Se per caso un blocco venisse manomesso, oltre a ricalcolare in tempi record gli hash di tutta la blockchain si dovrebbe calcolare da capo anche la proof of work e ti assicuriamo che non bastano 10 minuti per farlo.

Se vogliamo quindi parlare di affidabilità, questo è di certo il miglior sistema di sicurezza mai inventato nella storia dell’umanità.

Chiaramente, essendo una nuova tecnologia, è necessario sottoporre l’intero sistema ad ulteriori verifiche e test ma dai recenti sviluppi siamo molto vicini alla meta.

Veniamo al dunque.

Come iniziare a fare Mining?

Prima di iniziare a fare mining, una delle cose più importanti è definire quali sono i tuoi obiettivi in termini di investimento e quanto hai intenzione di guadagnare da questo progetto.

Esistono diverse soluzioni.

Costruire una “Farm”

È sufficiente essere in possesso di una serie di computer, installare SOFTWARE, GPU e CPU specifici per il mining, avere una linea internet a banda larga con flusso continuo e regolare.

 E’ inoltre indispensabile integrare un sistema di raffreddamento dato che i computer svolgeranno calcoli 24h su 24h e 7 giorni su 7 e saranno soggetti al riscaldamento dell’ hardware.

A questo punto la tua Farm è pronta per iniziare a minare le crypto che hai scelto.

Cloud Mining

Se invece non vuoi investire nella Farm (l’insieme delle tecnologie sopracitate, per l’appunto) puoi optare per il cloud mining semplicemente unendoti in rete e quindi sfruttando le farm degli altri utenti.

Quest’ultima opzione è di sicuro la più economica seppure a pagamento (in abbonamento), in quanto non devi pensare ai costi dell’hardware oppure all’energia elettrica necessaria per svolgere il mining.

Certamente parliamo di impegni economici totalmente diversi e naturalmente di introiti differenti.

Mining Pool

Esiste una terza opzione per minare crypto senza investire troppo in termini economici, ovvero il mining pool.

Consiste nel condividere la potenza di calcolo del tuo singolo computer con gli altri miners cosicché, unendo le forze, si è in grado di generare una capacità di mining maggiore.

Il guadagno viene diviso in base a quanti calcoli hai contribuito a generare dal tuo hardware e dal tempo trascorso in pool.

Quanto si guadagna col Mining?

Dipende. Le variabili sono davvero molte.

Un esempio può essere dove vivi e quanto costa l’elettricità nel tuo paese, quante macchine hai a disposizione, quali GPU, CPU e Software hai, quali crypto stai minando, quanto tempo investi e soprattutto molto dipende dalle oscillazioni di prezzo della criptovaluta stessa.

Insomma, difficile dare una stima più o meno esatta.

Se hai intenzione di intraprendere la strada del mining di criptovalute forse saprai già che può sicuramente essere una buona fonte di guadagno ma non sono assolutamente da sottovalutare aspetti come il consumo energetico, le tecnologie sulle quali investire e il tempo da dedicare a questa attività.

Tuttavia, se credi fermamente nel progetto di una crypto, puoi considerare il mining un buon investimento a lungo termine. 

Molto però dipende da quale moneta virtuale scegli in quanto, ad esempio, per minare BTC hai bisogno di una potenza di calcolo molto più elevata rispetto che ad ETH.

Inoltre l’elettricità in Italia è davvero molto costosa e, se sommi questo alla scelta di una crypto da minare sbagliata, rischi di fare un buco nell’acqua ancora prima di cominciare l’impresa.

Ad oggi esistono più di 10.000 monete digitali, dedica del tempo alla ricerca, prendi quanti più dati possibili e solo dopo fai le tue valutazioni.

La scelta del progetto giusto è alla base così come la predisposizione delle tecnologie da utilizzare in ottica della crypto che hai scelto.

Mining Crypto: ultime considerazioni

Questi sono solo alcuni spunti e indicazioni per quanto riguarda l’attività di mining; se vuoi capire esattamente come funziona e come muoverti, senza ombra di dubbio l’argomento necessita di ulteriori approfondimenti.

Uno degli obiettivi del nostro blog è quello di fornire spiegazioni semplici e scorrevoli in modo da aiutare le persone a muovere i primi passi.

Il bagaglio di esperienza che portiamo con noi, inoltre, ci ha permesso di strutturarci come una Blockchain Agency in grado di fornire un set integrato di servizi di marketing per progetti correlati al mondo delle criptovalute.

Se ti è piaciuto questo articolo, ti invitiamo a rimanere connesso/a con noi e a dare un’occhiata di tanto in tanto al nostro blog che ci premureremo di aggiornare settimanalmente con nuovi articoli e contenuti.

Il mondo delle crypto è in continua evoluzione e noi di Aida Digital con esso.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram

Iscriviti alla nostra newsletter