Web 3.0 e Metaverso
Quando parliamo di “web”, ci riferiamo ai sistemi e alle tecnologie che ci consentono di connetterci a Internet e interagire tra di noi online. Il “world wide web” o www è solo una parte di Internet. È il sistema di documenti interconnessi e altre risorse a cui possiamo accedere tramite i nostri browser web.
Il web ha fatto molta strada da quando è stato creato nei primi anni ’90. La prima generazione del web, che possiamo chiamare web 1.0, era incentrata sulla fornitura di informazioni. I siti Web erano statici e non c’era modo di interagire con essi se non leggendo il contenuto presentato.
La seconda generazione del web, che possiamo chiamare web 2.0, ha cambiato tutto. Ha introdotto l’interattività e le funzionalità social che ci consentono di comunicare e collaborare tra di noi online. Le applicazioni Web 2.0 come i siti di social networking, i wiki e i blog sono diventati estremamente popolari.
Ora siamo nella terza generazione del web, nota come web 3.0. L’obiettivo del Web 3.0 è utilizzare il Web per connettere le persone con le informazioni di cui hanno bisogno nel modo più efficace possibile. Ciò è reso possibile dal Semantic Web, un insieme di tecnologie che consentono ai computer di comprendere il significato delle informazioni sul web.
WEB Semantico
Il Web Semantico è composto da tre parti:
- RDF (Resource Description Framework): un formato standard per la rappresentazione dei dati sul web.
- OWL (Web Ontology Language): un linguaggio per la creazione di ontologie, che sono fondamentalmente modelli del mondo reale che i computer possono comprendere.
- SPARQL (protocollo SPARQL e linguaggio di interrogazione RDF): un linguaggio di interrogazione per i dati RDF.
Con il Web Semantico, i computer possono comprendere le relazioni tra pezzi di informazioni sul web. Ciò consente loro di fare cose come migliorare i risultati di ricerca e i consigli.
Il web semantico è ancora agli inizi, ma ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui usiamo il web. In futuro, il web 3.0 diventerà sempre più sofisticato, rendendo il web uno strumento ancora più potente per trovare e utilizzare le informazioni.
La correlazione con il Metaverso
Il Web 3 sta portando avanti una rivoluzione tecnologica che consentirà ai navigatori di entrare in un nuovo mondo virtuale interconnesso, noto come metaverso.
Utilizzando una serie di tecnologie emergenti come blockchain, realtà aumentata, realtà virtuale, apprendimento automatico e intelligenza artificiale, il metaverso consentirà di creare una nuova era di esperienze digitali, che permetterà ai visitatori di creare contenuti, interagire, socializzare, esplorare, imparare e persino creare nuovi mondi digitali.
Il Web 3.0 è l’infrastruttura che consentirà tutto ciò, fornendo ai visitatori un’esperienza fluida e senza problemi, con una tecnologia di base che è decentralizzata, sicura, scalabile ed economica.
Le applicazioni del Web 3.0 comprendono qualsiasi cosa che migliori l’esperienza Web per gli utenti, dalla condivisione di file e informazioni sui social network alla ricerca vocale e all’utilizzo di realtà aumentata.
Lavorare nel Metaverso
Lavorare nel metaverso significa essere coinvolti nello sviluppo di una realtà virtuale in cui gli utenti possono interagire in modo simile a come fanno nella vita reale. Le persone possono esplorare ambienti virtuali, sperimentare nuove esperienze e interagire con altri utenti in modi che non sono possibili nella vita reale.
Le possibilità che il metaverso offre sono molteplici e i lavoratori possono avere un ruolo nella creazione di mondi virtuali, nella gestione di un’esperienza di gioco o nell’implementazione di nuove tecnologie che migliorano la qualità dell’esperienza utente.
Prospettive future
Il futuro del metaverso è difficile da prevedere, ma una cosa è certa: diventerà sempre più complesso e interconnesso. I mondi virtuali stanno diventando più realistici, più interattivi, e le tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata stanno rendendo l’esperienza ancora più realistica.
La realtà mista e le tecnologie di intelligenza artificiale consentiranno al metaverso di essere più ricche e immersive. Potenzialmente, si potrebbe arrivare a un punto in cui l’esperienza di un metaverso possa essere simile a quella della vita reale.
Aziende italiane che sviluppano nel metaverso
Aida Digital sviluppa piattaforme nel metaverso e fornisce una vasta gamma di servizi quali: sviluppo, design, programmazione e crypto marketing. Soddisfa le esigenze del cliente nel metaverso ed è specializzata nella realizzazione di progetti che utilizzano la tecnologia blockchain.
Visita in nostro sito web e richiedi una consulenza GRATUITA.